SPEDIZIONE GRATUITA SOPRA €200 

Come leggere le etichette dei pigmenti

Come leggere le etichette dei pigmenti

Uno degli elementi fondamentali della dermopigmentazione è il pigmento, la sostanza che tramite il dermografo viene iniettata al di sotto della pelle per realizzare il trucco permanente o semi permanente. Ma sai come leggere le etichette dei pigmenti?

Per le dermopigmentiste alle prime armi è lecito chiedersi quali siano i fattori da considerare per capire se il pigmento scelto sia o meno di qualità, gran parte di queste informazioni sono contenute nell’etichetta. In questo articolo ti spieghiamo come leggere le etichette e le informazioni in esse contenute.

etichetta pigmento aqua lipigments

Tipologia prodotto

Dicitura “Pigmento per dermopigmentazione”, identifica la tipologia di prodotto

INCI

Ovvero la lista degli ingredienti. Questi non sono elencati in ordine casuale ma secondo una scala decrescente, dall’ingrediente presente in maggior quantità a quello in minore quantità. Per gli ingredienti con concentrazione al di sotto dell’1% l’ordine può essere invece casuale

Quantità nominale

Quantità nominale di prodotto, riportata sia in millilitri per il mercato europeo, sia in once, per quello americano

azienda produttrice

Azienda produttrice

L'azienda che ha prodotto il pigmento

lotto

Lotto di produzione

è una stringa alfanumerica che serve per la tracciabilità del prodotto. Se ad esempio un prodotto risultasse contaminato e dovesse causare una reazione allergica tramite il numero di lotto si potrà facilmente risalire a tutte le informazioni di produzione del pigmento (data, ora, stabilimento)

data di scadenza pigmenti pmu

Data di scadenza

ovvero il limite di tempo massimo entro il quale il prodotto deve essere consumato

PAO scadenza dopo apertura

Data di scadenza dopo l'apertura (PAO)

ovvero il limite di tempo massimo entro il quale il prodotto deve essere consumato una volta aperto, in questo caso il prodotto dura fino a 12 mesi dopo l’apertura

manuale istruzioni fornito con i pigmenti

Informazioni per l'uso

per i pigmenti LiPigments puoi trovarle sia nel sito web che nel bugiardino allegato al flacone

icona per lo smaltimento del prodotto

Informazioni sul riciclo

indicano dove smaltire la confezione una volta terminato il prodotto al suo interno

non disperdere nell'ambiente

Non disperdere nell'ambiente

il simbolo è conosciuto con il nome di “Tidy man”, non è più obbligatorio ma serve a ricordare che i rifiuti vanno gettati negli appositi bidoni

temperatura di conservazioni pigmento

Temperatura di stoccaggio suggerita

indica il range di temperatura all’interno del quale conservare il prodotto per non danneggiarlo, in questo caso si consiglia di conservare il prodotto tra i 20°C e i 25°C

prodotto sterilizzato

Sterilizzato mediante irradiazione

indica che il prodotto è stato sterilizzato utilizzando un fascio di elettroni che danneggiano il DNA dei microrganismi e ne impediscono la riproduzione

Altri accorgimenti su come leggere l’etichetta dei pigmenti

Ora che sai come leggere le etichette dei pigmenti, gli ultimi accorgimenti di cui tenere conto per verificare se il pigmento per la PMU acquistato è conforme, sono: la leggibilità del testo (non deve essere più piccolo di 1,2mm) e le informazioni che devono essere stampate tassativamente in orizzontale in modo indelebile, così da rendere la scritta duratura nel tempo. 

Come indicato anche dai pittogrammi presenti nell’etichetta è prevista la presenza di un bugiardino integrativo che deve contenere: la dichiarazione di conformità REACH (puoi approfondire l’argomento leggendo questo articolo), l’indirizzo del produttore, la lista degli ingredienti, le istruzioni di utilizzo e sicurezza. L’etichetta o il bugiardino allegato devono contenere tutte le indicazioni in italiano.

I nostri pigmenti Li Pigments sono venduti in tutto il mondo, motivo per cui troverai l’etichetta in lingua inglese e il relativo bugiardino in italiano.

Acquistando pigmenti di qualità il rischio di contrarre infezioni o causare reazioni allergiche è quasi pari a zero. Tuttavia, prima di effettuare un trattamento di PMU consiglia sempre ai clienti di rivolgersi al medico di base per scongiurare eventuali reazioni avverse. Ricordati inoltre che i pigmenti vanno utilizzati in campo sterile, un ambiente primo di microrganismi che terrà al sicuro non solo la cliente ma anche la professionista che dovrà eseguire il trattamento.

Leggi anche